La pizza grassa ternana è una variante della classica pizza italiana. Si caratterizza per l’aggiunta di salsiccia e formaggio, che rendono questa pizza particolarmente saporita e gustosa. La sua origine risale al Medioevo, quando era preparata dalle famiglie ternane durante le festività. Oggi è diventata un simbolo della tradizione culinaria di Terni. Scopri come preparare la pizza grassa ternana seguendo la nostra ricetta dettagliata!
La pizza grassa ternana è pronta per essere gustata! Servila calda e accompagnala con una buona birra artigianale o un bicchiere di vino rosso. Buon appetito!
Pizza Grassa Terni – La Ricetta Tradizionale
Equipment
- Mattarello
- Pala per pizza
Ingredienti
- 500 g Farina 00
- 300 ml Acqua tiepida
- 10 g Lievito di birra
- 10 g Sale
- 200 g Salsiccia
- 100 g Formaggio pecorino grattugiato
- 50 ml Olio extravergine di oliva
Istruzioni
- In una ciotola grande, mescola la farina, il lievito di birra e il sale. Aggiungi l’acqua tiepida gradualmente e impasta fino a ottenere un impasto omogeneo. Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare per 2 ore.
- Trascorse le 2 ore di lievitazione, riprendi l’impasto e stendilo con un mattarello su una superficie infarinata. Dovrai ottenere una sfoglia sottile e rotonda.
- Distribuisci la salsiccia sbriciolata e il formaggio pecorino grattugiato sulla superficie della pizza. Aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva per renderla ancora più gustosa.
- Preriscalda il forno a 220°C. Trasferisci la pizza su una pala per pizza infarinata e inforna per circa 15-20 minuti, o fino a quando la pizza risulterà dorata e croccante.
Video
Note
Se preferisci una versione più leggera, puoi utilizzare la salsiccia magra anziché quella tradizionale.
Servi la pizza grassa ternana calda, tagliata a spicchi, per un risultato ancora più gustoso.
Lascia un commento